The MOSTRA INTERNACIONAL DE CINEMA DA AMAZÔNIA, MICA (International Film Festival) , was created in late 2013 by two Amazonian filmmakers, in order to promote world cinema in the middle of the Amazon rainforest, raising Amazonian landscapes, cuisine, culture and the exchange between filmmakers.
Competitive and non-competitive exhibitions in Online platforms and views in theaters and film city will be developed.
Making Waves Film Festival takes film out of the cinema to promote entertaining, immersive, engaging and challenging film events delivered through a combination of film, performance and the use of an exciting range of venues. Making Waves also supports and exhibits pioneering work by international talent and local independent film-makers. Making Waves supports opportunities to develop skills in film-making, distribution and events.
Now in its third year, the Making Waves Short Film Competition 2015 will be open for entries from Friday 1 May.
Film makers are encouraged to enter the Best International Film, Best National Film and Best Local Film categories with winners’ films being screened during Making Waves Film Festival week and at partner film festivals in France and Italy.
In 2014 the Making Waves Short Film Competition attracted over 250 entries from across the world. Best Film went to Irish film “I've Been A Sweeper” and Best Local Film was awarded to “History Bombs”. The competition was judged by three industry experts led by Oscar nominated short film screen writer Julian Unthank who has written multiple episodes of NEW TRICKS for the BBC and the Oscar Shortlisted short film"Love at First Site) starring John Hurt.
Confirmed partner film festivals for 2015 include Taranto and Fermo Film Festivals in Italy.
Festival di cortometraggi e lungometraggi dell’orrore – Thriller – Pulp – Exploitation – Gore – Trash – Fantasy – Zombie Movie – B Movie - Western
I premi saranno assegnati a:
Miglior cortometraggio
Miglior fotografia
Miglior sceneggiatura
Miglior make up
Film and Literature – a passion more than perfect
To paraphrase Freud, behind every great movie is a great argument, and behind a big argument, most often, is a great book. When Cinema was born in 1895, and had emerged as the Seventh Art, Literature (Sixth of Arts), already had long and rich history.
No wonder Cinema, characterized by it’s irreverence and ambitiousness, has turned to it’s older sister for inspiration, plots, stories and characters.
This almost umbilical connection runs through the history of cinema, as an almost perfect passion. But like all passions, there are moments of overwhelming intensity, sublime betrayals, mediocre or brilliant adaptations. Without the support of Literature, Cinema would perhaps be a hollow technique, an invention without a future. With inspiration in Literature, Cinema is a dream that is making millions of viewers worldwide dream, the great art of our time, a creative synthesis of all the arts.
Recognizing the importance of Literature in Cinema, rather than diminishing it, will only magnify it.
Les Arcs European Film Festival was created in 2009. It takes place in the world famous ski resort of Les Arcs, in the heart of the French Alps, during the opening week of the winter season, one week before Christmas.
Les Arcs European Film Festival presents 12 films in competition, 8 films in Panorama (films that have been awarded in their own country but have not been distributed in France), Premieres, a focus on an European country, films for young audience. A total of about 70 films, mostly features, mostly exclusive on the French territory.
During the week 3 professional event are also taking place :
- The Film School Village : 5 to 10 European film schools invited, represented by a director and a producer just awarded.
- The Coproduction Village : 26 projects are selected to be presented to producers, buyers, distributors, regional funds... A total of about 270 participants. Also programmed, a Work in Progress screening.
- The DIRE Days : the French distributors of DIRE are showing their line-up to a hundred of French films exhibitors.
In addition to that, a ski competition is organized (the European Cinema Ski Cup), parties, concerts, meetings with the films team, "pitching on chairlifts"... A great atmosphere, a great place to make business, a great place to watch European films, in a unique surrounding.
The 30 Dies Festival is a tiny festival located in a tiny country between France and Spain which focuses on the fantastic film genre. On 2014 we had our first edition with 14 films screened during November in two venues. Our festival covers any film with fantastic elements within the genre of thriller / horror / action / creature / documentary / sci fi - films. At this year’s edition we have two categories: Feature Films and Short films (Under 20 minutes).
The 30 Dies Festival loves indie films and, for this reason, we accept films recorded in every format and with any kind of budget, but be sure that your film fits into our festival.
“Women’s Director International Film Festival – 2016” (Season - 3)
About WDIFF – The Annual Women's Director International Film Festival (WDIFF) is one of the few international film and arts festivals dedicated to women's. This three-day extravaganza, consisting of indoor and outdoor red carpet film screenings, fashion shows, workshops, and of course Shopping Stalls. It's a celebration of women and all who love women. WDIFF films and screenings are selected and hosted by filmmakers, professors, and other notable figures in the world of film. In addition to exhibiting the next new wave of women filmmakers, the WDIFF also makes time to pay tribute to films by women with historical significance.
In past years festival gains reputation & regarded as among most prestigious festival in India. The festival grows over the years & attracts filmmakers from across the India & across the world.
Mission & Objective - The mission of the Women's Director International Film Festival (WDIFF) is to empower women's artistic vision internationally. With women representing only 7% of filmmakers, we would like to increase the number of women in the industry and support those women who are actively involved by assisting filmmakers and artists with the development of their craft.
Siamo un festival che promuove con forza il cinema sociale indipendente, quel cinema che racconta storie di persone, luoghi, condizioni e situazioni comuni alla maggior parte dell'umanità. In altre parole, storie di carne e sangue, sensibili e vere.
D'altra parte, siamo convinti che il cinema sia lo strumento più importante di trasformazione sociale e culturale del mondo; e che i festival siano mezzi alternativi e vetrine espositive, la cui funzione specifica è l'interazione dinamica con il pubblico target, al fine di raggiungere livelli di profonda consapevolezza per quegli spettatori.
Pertanto, vogliamo presentarci a voi, registi, in modo formale e onesto, fingendo di essere considerati un ponte tra chi vede, interpreta e plasma la realtà in modo diverso e gli abitanti della nostra regione; una regione situata in Colombia, che ha urgente bisogno di ascoltare messaggi di social e speranza culturale attraverso l'arte, al fine di raggiungere la pace interiore e cambiamenti radicali nella loro vita.
Il Collettivo Askavusa presenta
LampedusaInFestival - VI Edizione
Piccolo festival di Comunità, migrazioni, lotte, turismo responsabile e storie di mare
Un concorso per filmmakers
a Lampedusa dal 25 al 30 Settembre 2014
12° Dada Saheb Phalke Film Festival-22, Delhi NCR, India
Celebrare l'eccellenza nel cinema
Il Dada Saheb Phalke Film Festival è un festival cinematografico indipendente senza scopo di lucro, non commerciale e indiano, fondato nel 2011 a Delhi NCR con la missione di celebrare il cinema e il lavoro di aspiranti, giovani, indipendenti e professionisti. Il festival è importante per l'industria cinematografica indiana in quanto è organizzato il 30 aprile di ogni anno per celebrare l'anniversario della nascita di LateShri. Dhundiraj Govind Phalke, considerato il padre del cinema indiano e ricordato con affetto come Dada Saheb Phalke dalla fraternità cinematografica in India e globo. Il suo obiettivo è quello di riconoscere il cinema new age illuminante, divertente e progressivo di giovani e registi esperti.
Negli anni passati il festival guadagna reputazione e considerato tra i festival più prestigiosi in India. Il festival cresce nel corso degli anni e attira registi provenienti da tutta l'India e oltre 90 nazioni in tutto il mondo. Il festival ha sezioni per lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni, video musicali e film pubblicitari. Il festival premia i registi nelle categorie di produzione, creatività, musica e performance.
12° Dada Saheb Phalke Film Festival-2022 mira a celebrare l'eccellenza del cinema. Dada Saheb Phalke ha iniziato il movimento del cinema in India in senso reale ed è il simbolo dell'eccellenza. Il suo contributo al cinema indiano non è parallelo. Oggi il cinema indiano sta toccando il cielo sia in termini di contenuti che di tecnologia, ma vale la pena ricordare che è stato avviato dalla leggendaria Dada Saheb Phalke e lo stiamo solo portando avanti.
Fondata da Educationexpo TV, una delle principali società di ricerca e branding nel settore dell'intrattenimento e gestita da Miniboxoffice, Dada Saheb Phalke Film Festival-22 offre ai registi la possibilità di mostrare la loro creatività. Mentre il festival è aperto a registi di tutte le età, riteniamo che, proprio come è indispensabile sostenere e incoraggiare la partecipazione di membri della comunità cinematografica e professionisti, è anche importante trovare e coltivare i futuri membri dell'industria dello spettacolo.
La mostra internazionale di cortometraggi Video/Jujuy/Cortos è uno spazio di proiezione audiovisiva NON competitivo, senza fini di lucro, aperto e gratuito organizzato annualmente da Wayruro Comunicación Popular.
L'obiettivo del Festival è promuovere la produzione e la diffusione di audiovisivi come mezzo di espressione e comunicazione.
Questo spazio artistico/culturale gratuito è nato nel 2002. Fin dai suoi inizi, il festival ha stabilito relazioni con scuole, organizzazioni sociali, di quartiere, per i diritti umani e artistiche, i centri di attività giovanili e le organizzazioni delle popolazioni native, cercando di essere permeabile alle esigenze e alle richieste del mezzo, sia in termini di temi che di genere, dando vita a un programma variegato che spazia dal video sociale all'animazione, compresa la fiction e gli audiovisivi sperimentali.
Come spazio e luogo di riflessione e punto di incontro per i creatori, rinomati professionisti organizzano workshop e conferenze, cercando di fornire informazioni e formazione, gratuitamente, agli interessati. Quest'anno, la mostra concentra questo spazio sulla riflessione sulla situazione audiovisiva, sul lavoro e sul pensiero in rete e sul consolidamento della produzione audiovisiva comunitaria e popolare.
NOFI is a multi stage International Festival of New and Original Films. It was founded by the Center of American New Cinema and Arts (CANCA). The preliminary stages take place in Russia, Sweden and Armenia while the final stage is taking place in USA (Los Angeles). Each year an estimated 1000 independent and student films participate in the NOFI festivals from 60 countries. We have representatives in 10 countries including USA, Russia, Sweden, Armenia, Belarus, UK,Belgium, Holland, Arab Emirates and Philippines.
The goal of the NOFI festivals is to find and invite talented film directors to NOFI film studying and producing programs for shooting their films with the help of our sponsors and grants. We then represent, promote and will try to sell the best films from NOFI in the American Film Market, Cannes film market, Amazon, Netflix, Hulu and other markets. Winning films can also participate in NOFI sister’s film festivals in Korea, Poland, Germany, Estonia, Russia and Armenia. The winners from each category and diplomas of honor can have the opportunity to show their films (edited versions) at our NOFI film festival on YouTube channel. The best actors from the best films can join our “Accent” International Talent Management. Also the trailers of the awarded films will be in our web site for years, providing more exposure. Our festival helps expose new and emerging directors and actors. NOFI festivals give them an opportunity to present their names in motion pictures studios and be discovered in the film industry worldwide. NOFI is designed to showcase innovative work by new filmmakers who may (or may not) have been overlooked by other festivals. We organize forums and round tables with filmmakers during the NOFI festivals to understand their needs, help solve common problems with film production and discuss their future projects. Our slogan is- “Indie filmmakers without borders.” Many celebrities and representatives from film studios have attended screenings and award ceremonies of NOFI festivals.
Il Festival Internazionale del Cinema di Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersessuali (Cinema Movilh) presenta lungometraggi, cortometraggi e documentari più grandi e conosciuti del Cile, che si svolge ogni anno a Santiago e poi attraversa le regioni della diversità sessuale. Le opere locali o straniere possono essere proiettate al Festival previa postulazione nella forma indicata nelle presenti regole.
Mal del Cap apre le iscrizioni per il suo XI Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Narrazioni
Ibiza, 21 luglio 2025.— L'associazione culturale di Ibiza Mal del Cap, Cultura Mal Dita ha aperto questa domenica il bando di concorso per cortometraggi all'XI Festival internazionale di cortometraggi e nuove narrazioni «Mal del Cap, Narratives Mal Dites», che, in questa occasione, cambierà formato e si svolgerà tra dicembre 2025 e aprile 2026.
Il periodo di iscrizione va dal 21 luglio al 1° settembre 2025 ed è aperto ai registi di tutto il mondo. Le opere devono essere presentate in formato digitale e possono essere di finzione, documentario o animazione. I film selezionati saranno proiettati nel mese di aprile 2026 in diversi luoghi culturali dell'isola.
«Ancora una volta, stiamo cercando storie e modi di narrazione audaci che rompano gli schemi, opere che entrino in contatto con le persone e non abbiano paura di sperimentare», afferma Pedro López, vicepresidente di Mal del Cap e co-direttore dell'evento. «Questo festival è uno spazio aperto alla creatività libera, alla condivisione e al networking tra le proposte più underground della scena internazionale».
Ancora una volta, questo festival, iniziato nel 2014 ed è uno dei più longevi delle Isole Pitiuse, presenta diverse sezioni competitive che assegneranno 1.000 euro di premi nelle diverse categorie: la sezione concorso ufficiale per cortometraggi, la sezione Concorso cortometraggi per giovani, assegnata da giovani studenti di Ibiza, il Premio Sebas Parra per il miglior cortometraggio a tema sociale, offerto dall'associazione La Guerrilla Comunicacional di Giza Rona—, il Premio Malalt —che riflette lo spirito più selvaggio dell'associazione—, il miglior cortometraggio in catalano Premio e premio del pubblico.
Per ulteriori informazioni sulle regole, i requisiti tecnici e i moduli di iscrizione, i partecipanti interessati possono visitare il sito ufficiale www.maldelcap.com o inviare un'e-mail a info@maldelcap.com.