Organizzazioni governative e il primo festival al mondo di film sullo sviluppo internazionale di giovani registi.
Obiettivi del festival
Incoraggia i registi/creativi a lavorare insieme per aumentare la consapevolezza dei Tre Pilastri della Libertà attraverso la proiezione di film creati attorno a questi temi.
Tre pilastri della libertà e dell'ambiente
* Libertà dal bisogno: attraverso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
* Libertà dalla paura: attraverso sforzi per creare sicurezza e pace collettive.
* Libertà di vivere con dignità: attraverso l'applicazione della giustizia per tutti, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Sviluppo: povertà, alloggio, assistenza sanitaria, istruzione, genere, governance, finanza
Sicurezza umana: prevenzione dei conflitti, risoluzione dei conflitti, mantenimento della pace, rifugio, migrazione
Diritti umani: genere, istruzione, dignità, partecipazione
Ambiente: questioni ecologiche, preparazione e conseguenze dei disastri naturali, sostenibilità, nuove tecnologie
Cortometraggi: uno qualsiasi dei precedenti
Giovani cineasti: sotto i 25 anni
The festival is an event aimed at the talent of film professionals, artists and students, to emerge creativity with the noble diffusion of values and deep thought.
It is the festival with more theaters of release in Catalonia, 10 theaters.
It has an exclusive entrance to the city center, the emblematic Plaza de la Independencia.
It is the oldest festival in Catalonia after Sitges,
All the films in the world are registered.
400 films are screened between feature films, shorts, documentaries, etc.
It has more than six thousand spectators.
Montecatini International Short Film Festival, promosso dalla Federazione Italiana Cineclub (Fedic), con le sue 68 edizioni è uno dei festival di cortometraggi più longevi in Europa.
All'inizio, era principalmente destinato alle opere nazionali, ma a partire dagli anni '90, quando il Concorso Nazionale spostato in un'altra piccola città della Toscana, San Giovanni Valdarno, Montecatini si è affermata come vetrina di riferimento a livello internazionale, desiderosa di presentare un enorme panorama di nuove produzioni incentrate su diversi generi e tendenze.
L'obiettivo principale del Montecatini Festival Internazionale del Cortometraggio è quello di dare una visione completa del corto nel panorama cinematografico internazionale, nella sua estensione più ampia, puntando sempre alla qualità dei film e non all'aspetto glamour offrendo una bellissima location in Toscana dove discutere e magari trovare collegamenti per lavori futuri.
Ogni anno il Presidente della Repubblica italiana concede la sua adesione e la sua medaglia al Festival Internazionale del Cortometraggio di Montecatini.
Ultimo ma non meno importante: registi come Franco Piavoli e Nanni Moretti sono da segnalare tra i registi emergenti nei primi 60ties a Montecatini International Short Film Festival.
Il Malta Short Film Festival è giunto alla sua tredicesima edizione ed è giudicato da una giuria. Ciò consente al cineasta e allo spettatore di comprendere il valore di produzione di ogni voce e la sua capacità di comunicare con il suo pubblico
Il programma finale consiste in una presentazione premio.
Festival ha un vasto pubblico, 30.000 +
Lo shnit worldwide shortsfestival è una piattaforma di primo piano per la mostra e la promozione di cortometraggi. Questo festival è un evento transnazionale unico che si svolge contemporaneamente in dieci città dei cinque continenti. Il festival è composto da tre segmenti principali:
▪ shnit PLAYGROUNDS* | In programma fino al 31 agosto 2025
▪ shnit EXPANDED | In corso fino al 30 settembre 2025
▪ shnit FINALE | Amsterdam — 30 settembre 2025
Il vincitore del CONCORSO MONDIALE, così come i pochi film nominati dal pubblico del CONCORSO MONDIALE E INTERNAZIONALE, avrà diritto a partecipare agli Oscar® 2026 secondo le regole della 98a edizione degli Academy Awards® [Versione cinematografica].
Negli ultimi ventitré anni, shnit si è evoluto in un importante festival internazionale di cortometraggi, reinventandosi continuamente. Originariamente un'iniziativa locale, ora è un evento globale che collega e ispira registi e spettatori di diversa estrazione culturale. Il festival promuove la diversità, l'originalità e lo scambio artistico. Con le sue selezioni cinematografiche di alta qualità, shnit attira oltre 30.000 visitatori, rendendolo uno dei principali festival di cortometraggi al mondo.
shnit è un'organizzazione senza scopo di lucro, coordinata in collaborazione con i dirigenti dei festival. Il festival opera secondo principi di eccellenza e professionalità, favorendone l'espansione internazionale.
* PARCHI GIOCHI pianificati per il 2025
shnit worldwide shortsfestival si svolge contemporaneamente nelle diverse città, le shnit PLAYGROUNDS, dei cinque continenti. I PLAYGROUNDS 2025 previsti sono:
▪ Buenos Aires [Argentina]
▪ Cairo [Egitto]
▪ Città del Capo [Sudafrica]
▪ Goa [India]
▪ Hong Kong [Cina]
▪ Mosca [Russia]
▪ Sydney [Australia]
▪ San Jose [Costa Rica]
▪ Toronto [Canada]
▪ Berna [Svizzera] — INAUGURAZIONE
▪ Amsterdam [Paesi Bassi] — shnit FINALE
The Búfalo D'água space was created through the partnership of producers/artists, who come from different cultural backgrounds, such as music, cinema and theater, with the intent of disseminating and integrating the artistic production, including all types of expressions and work fields, whether they come from the alternative or independent scenery. Following these guide lines, we created the "Bufalada", one of our main events where artists from different backgrounds and areas present something of their work, in a afternoon filled with art. In this event, that will take place a few days before the exhibition, we will present the trailers from all the selected short films.
Búfalo D'água is the home of the theater company "As Bárbaras" and the film production company "Clareia Filmes". It has a complete filming studio that can also be rented for external projects. Combining our personal projects with the desire to disseminate our space so more people can develop their own projects as well, it seemed like a natural step to organize a short films exhibition so we could establish and strengthen our connections with other film makers and film enthusiastic's.
The 1st Short Films Exhibition SP - Búfalo D'Água was also created to end our "INTEGRATION" cycle (a cycle of debate boards and workshops that will take place in the days that precede the exhibition) and will reunite several consolidated professionals from different artistic fields as well and young artists starting their careers. In this manner, we hope to create a mixture of public that combines both the more spontaneous audience with the more experienced eyes from out invited guests.
This is our 5th year and we've had some dynamite entries like "Christmas With the Dead" (Joe Lansdale), "A Child's Christmas in Texas" (Jessica Gardner), and "You Say" (Sidney Brammer). In 2013 we expanded the festival to include a panel discussion led by three Austin-based professional actors: Michael Conway, CK McFarland, and Jaston Williams. The festival was held at The Lost pines 8 Movie Theatres in Bastrop, as well as a catered closing party.
In 2014 we are expanding even further, to include a second day of filmmaking workshops in local high schools. The first day will again take place at the Lost Pines 8, and will include screening the films to a paying audience, a panel discussion, an award ceremony and cocktail party.
This festival only admits submissions from SPANISH NATIONALS. No film-makers from any other nationalitiy will be allowed to submit their films to this festival.
L’Associazione Culturale Officina delle Idee intende realizzare con il Patrocinio del Comune di Cittadella (PD), della Regione Veneto e della Provincia di Padova la Quinta edizione del GEOFILMFESTIVAL – Il Cinema degli Elementi, Premio Internazionale di Cinematografia "The Golden Earth" avvalendosi della direzione artistica del regista e attore Rocco Cosentino.
GEOFILMFESTIVAL vuole proporsi a tutti gli operatori, filmaker e al grande pubblico come competizione e innovazione proprio per il tema trattato: L'Ambiente. Terra, Acqua, Fuoco, Aria come obbiettivi nella realizzazione e produzione di medio-cortometraggi. Quindi il Cinema degli Elementi per il quale ognuno di noi è chiamato a partecipare e farne un traguardo professionale, sociale e morale.
Il Cinema, ancora una volta in più, divulgatore di notizia e di civiltà. Unitamente alla divulgazione culturale con la proiezione cinematografica, GEOFILMFESTIVAL – Il Cinema degli Elementi collega la propria attenzione alle Problematiche Ambientali del Mondo.
The IMAGO FESTIVAL - IBERIAN-AMERICAN SHORT FILMS offer a space of film quality projection to a wide public, by proposing them a rich and diversified programming.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI ONE SHOT
Le informazioni relative all'ulteriore sviluppo saranno pubblicate sulla pagina FB del festival: https://www.facebook.com/oneshotfest La pagina FB del festival e l'e-mail di lavoro kadrrope@gmail.com sono disponibili per domande e chiarimenti.
«One Shot» promuove la produzione cinematografica indipendente in Armenia. I film presentati non hanno limitazioni nel formato di ripresa. I film possono essere girati con telefoni cellulari, pellicole e fotocamere HD. Il concorso ha tre categorie: «One Minute - One Shot», «Short Movies» e «Cinema Without Border». Ci sono anche programmi speciali e tavole rotonde.
Il Festival Internazionale del Cortometraggio «One Shot» è una piattaforma cinematografica aperta. È stato fondato nel 2003.
Il presidente fondatore è Gagik Ghazareh. Organizzazione fondatrice: Centro armeno per l'arte sperimentale contemporanea. Il simbolo del festival rappresenta una statua tridimensionale di un'antica scultura rupestre del monte Geghama che ha 5000 anni.
Writers judge filmmakers, filmmakers judge writers!
Winning writer gets their script made by the winning filmmaker!
The writer gets their script made and they get paid. The filmmaker gets funded to shoot it!
Very limited entries and everyone gets lots of coverage of their work!
The winning filmmaker wins $50,000 (Feature) or $25,000 (Short) to shoot one of the top 10 scripts. Winning writer receives $20,000 (Feature) or $10,000 (Short) for their script!
LA MANO, Festival Internacional de Cine Fantástico y de Terror is a free and competitive festival and it is dedicated to fantasy, sci-fi and horror cinema.
We are a small nonprofit festival (free tickets for scifi audience) and we work with public libraries support (lectures, exhibitions...etc.) We have no corporate sponsorship. It is the people of the city, people who love horror (a lot of bakers, plumbers, teachers...etc) who fund us.
This festival was created as a contest with a-1000-Euro prize (best film) and 350 Euros (best short film). That's all we could offer, plus a quality projection in a really good theatre and Spanish press coverage.
Our organization wishes to create and perpetuate an exciting event that creates a community of horror and sci-fi fans and filmmakers who encourage and appreciate Spanish people about horror and sci-fi filmmaking.
LA MANO is proud and excited to offer the opportunity for innovative and creative filmmakers of the Sci-Fiction, Fantasy and Horror genres to have their works shown to appreciative audiences for 7 days before Halloween.
Kanyakumari International Film Festival
Celebrates its 4th year !
Event Type: Live Screening of Films from worldwide and Connected Programs including Film Making Workshops, Film Seminars, Film Appreciation Camps and Exhibitions.
The call for entries for the film festival is now open!
Screening Categories:
Feature Film Over 60 Minutes
Long Documentary Over 60 Minutes
Long Animation Film Over 60 Minutes
Long Experimental Film Over 60 Minutes
Music Video Over 60 Minutes
Short Film Under 60 Minutes
Short Documentary Under 60 Minutes
Short Animation Film Under 60 Minutes
Short Experimental Film Under 60 Minutes
Music Video Under 60 Minutes
Since 2003 the international Festival SIGNES DE NUIT is active in Paris, Berlin, Saarbrücken and with special screenings world wide. The festival in Paris actually presents around 300 films coming from around 50 countries at different places in Paris. In Berlin the festival will be performed in the legendary cinema Babylon.
The International Festival SIGNES DE NUIT based in Paris is made up of films, which reflects new views, original imagery and critical approach to the crucial points of the modern human existence. It is a place for cinema that expands its own boundaries, that is astonishing, different, potentially free from the pressure of tradition, ready to give itself to the unpredictable experimentation.
The minor costs of digital production makes an independant- from comercial influences and any kind of censorship- production possible. These independant productions create an alternative, an artistic space very subtle and accessible to all, in contrast to what mass media offer.
This opposition and the preservation of the free cultural space is the goal of the International Festival Signes de Nuit, which has realized screenings and interventions in 29 different countries including Algeria, Australia, Chile, Cuba, Lebanon, Lithuania, Indonesia, Italy, Japan, Peru, Russia, Tunisia, Turkey and the United States beside the screenings in main festival in Paris.
Nicobis, centro multimediale per nuove idee e multispazio culturale Casa Espejo organizza il quattordicesimo Festival internazionale di produzioni audiovisive per bambini e adolescenti, che si terrà nella città di La Paz, in Bolivia, dal 2 al 10 ottobre 2024.
Il Festival mira a promuovere e promuovere produzioni audiovisive di qualità per bambini e adolescenti, generando uno spazio di riflessione e scambio tra loro e allo stesso tempo incoraggiare bambini e adolescenti a realizzare le proprie produzioni audiovisive.
Allo stesso modo, l'idea è quella di creare una rete nazionale e internazionale per diffondere produzioni audiovisive educative per bambini e adolescenti di diversi paesi e continenti.
El Festival de Cine latinoamericano de La Plata, FESAALP, con una trayectoria de ocho ediciones se ha transformado en una vidriera para el encuentro, la difusión y la promoción del cine del continente.
Buscamos difundir, exhibir y problematizar el cine de América Latina como lenguaje creativo, artístico e industrial. Además de contribuir al desarrollo de nuevas posibilidades y perspectivas para los cineastas, artistas que se dedican a contar historias y relatos a través del cine.
Afianzar el encuentro entre el público y su cine es el desafío mayor que desde el 2006 nos propusimos, y hoy nos encontramos con un festival con más secciones, películas, invitados, actividades formativas y espectadores.
Creemos que un festival no sólo debe ser un espacio para la exhibición, sino también el lugar que promueva el encuentro e intercambio de experiencias entre los realizadores y ayude a que las obras encuentren nuevos espacios donde poder ser vistas.
Es importante destacar y agradecer que desde el inicio contamos con el apoyo del Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales (INCAA), el Instituto Cultural de la Provincia de Buenos Aires, la Facultad de Periodismo y Comunicación Social de la Universidad Nacional de La Plata, la Municipalidad de La Plata, y de otras instituciones y empresas privadas que se siguen sumando y depositando su confianza en el Festival.
El FESAALP crece y se afianza gracias al enorme talento de los realizadores latinos y a la siempre conmovedora pasión de los espectadores por el cine del continente.